Palazzo Barberini Roma
visita IL PALAZZO BARBERINI
Nel cuore di Roma, tra il fascino della via delle Quattro Fontane e l’eleganza di Trastevere, si trovano due gioielli artistici che custodiscono alcuni dei capolavori più straordinari della pittura italiana ed europea: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Questi due musei fanno parte delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica e offrono un viaggio imperdibile attraverso secoli di storia, bellezza e innovazione artistica.
Palazzo Barberini, situato in via delle Quattro Fontane 13, è una delle residenze barocche più spettacolari di Roma. Costruito nel XVII secolo per volontà della potente famiglia Barberini, il palazzo è un capolavoro dell’architettura, frutto del lavoro di tre grandi maestri: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Al suo interno si trova una delle collezioni d’arte più prestigiose d’Italia, con dipinti di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Piero di Cosimo, El Greco, Guido Reni e molti altri. Tra le opere più celebri spiccano “Giuditta e Oloferne” di Caravaggio, “La Fornarina” di Raffaello e il monumentale affresco del “Trionfo della Divina Provvidenza” di Pietro da Cortona, che decora il soffitto del salone principale.
Dall’altra parte del Tevere, in via della Lungara 10, sorge la suggestiva Galleria Corsini, l’unico esempio di collezione d’arte settecentesca romana ancora intatta. Ospitata nel Palazzo Corsini, questa galleria raccoglie dipinti di Beato Angelico, Rubens, Murillo, Van Dyck e Caravaggio, immersi in un’atmosfera più intima e affascinante rispetto alle grandi gallerie rinascimentali.
Un evento imperdibile: la mostra “Caravaggio 2025”
In occasione del Giubileo 2025, Palazzo Barberini ospiterà una mostra eccezionale dedicata a Caravaggio, con 24 opere autografe del maestro lombardo, alcune delle quali raramente esposte al pubblico. Tra i capolavori in mostra spiccano il “Ritratto di Maffeo Barberini“, l’”Ecce Homo” del Museo del Prado e la “Santa Caterina d’Alessandria” del Museo Thyssen-Bornemisza. Questa esposizione rappresenta un’occasione unica per ammirare da vicino l’evoluzione stilistica e l’intensità espressiva di uno degli artisti più rivoluzionari della storia.
Visitare Palazzo Barberini e Galleria Corsini significa immergersi nella grande tradizione artistica italiana, scoprire opere senza tempo e vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore di Roma. Un appuntamento da non perdere per gli amanti dell’arte e della storia.
Vuoi acquistare online i biglietti per il Palazzo Barberini?
Acquistare il biglietto online per Palazzo Barberini è la scelta migliore per evitare lunghe code e pianificare la tua visita in modo ottimale. Segui questi semplici passaggi per ottenere il tuo ingresso in pochi minuti!
Scegli il tipo di biglietto più adatto a te:
- Biglietto d’ingresso Palazzo Barberini e Galleria Corsini – Perfetto per chi vuole esplorare le collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Antica in autonomia senza visitare la Mostra di CaravaggioÂ
Al costo di € 15,00 PRENOTA ORA - Biglietto ingresso Palazzo Barberini + Ingresso alla Mostra di Caravaggio – Ideale per chi desidera scoprire anche la meravigliosa mostra su Caravaggio. Aperta fino al 6 Luglio. Al costo di 33,00€ PRENOTA ORA
Acquistando il biglietto tramite il nostro sito, sceglierai la piattaforma ufficiale di Tiqets.com, che offre biglietti al miglior prezzo e con conferma immediata via e-mail.
Non perdere l’occasione di immergerti nell’arte e nella storia di Palazzo Barberini, prenota ora il tuo ingresso online!
MOSTRA SPECIALE SU CARAVAGGIO
DAL 7 MARZO AL 6 LUGLIO
Per un’esperienza ancora più completa, scegli il biglietto combinato e accedi anche alla mostra speciale su Caravaggio in occasione del Giubileo 2025. Non perdere l’opportunità di ammirare 24 capolavori autografi del maestro del Barocco esposti in un evento esclusivo.
Acquista ora il biglietto combinato e scopri l’intera bellezza di Palazzo Barberini!
Palazzo Barberini, sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica, segue un orario di apertura regolare che permette ai visitatori di godere delle sue straordinarie collezioni. Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso consentito alle ore 18:00. È importante notare che il palazzo rimane chiuso il lunedì, così come in alcune festività nazionali, come il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Gli orari possono variare in occasione di eventi speciali, mostre temporanee o festività , quindi è sempre consigliabile controllare il sito ufficiale prima della visita. In particolare, durante il Giubileo 2025, Palazzo Barberini ospiterà la mostra speciale su Caravaggio, un evento che potrebbe comportare modifiche agli orari o alla disponibilità dei biglietti.
Per evitare lunghe attese, è consigliabile acquistare il biglietto online e pianificare la visita nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando il flusso di visitatori è generalmente più ridotto.
Palazzo Barberini si trova nel cuore di Roma, in una posizione strategica facilmente raggiungibile da molte delle principali attrazioni turistiche della città . L’indirizzo esatto è Via delle Quattro Fontane, 13, 00184 Roma, Italia, a pochi passi da Piazza Barberini e dalla celebre Fontana del Tritone di Gian Lorenzo Bernini.
Situato nel quartiere Trevi, il palazzo è circondato da importanti luoghi d’interesse come la Fontana di Trevi, il Quirinale, Piazza di Spagna e Villa Borghese. Questo lo rende una tappa ideale per chi desidera esplorare la Roma barocca e i suoi capolavori artistici.
Grazie alla sua posizione centrale, Palazzo Barberini è facilmente accessibile con i mezzi pubblici e rappresenta una delle mete più affascinanti per gli appassionati d’arte che visitano la capitale italiana.
Â
Palazzo Barberini è situato in una zona ben collegata dai principali mezzi di trasporto pubblici di Roma, rendendo facile l’accesso sia per chi soggiorna in città sia per chi arriva da altre località .
In metro: La fermata Barberini (Linea A) si trova a soli 5 minuti a piedi dall’ingresso del palazzo. Dalla stazione Termini, basta prendere la Linea A in direzione Battistini e scendere alla seconda fermata.
In autobus: Diverse linee di autobus fermano nei pressi di Palazzo Barberini, tra cui 52, 53, 62, 63, 71, 80, 83, 85, 160, 492. La fermata più vicina è Barberini.
In auto: Se si arriva in auto, è bene sapere che la zona è a traffico limitato (ZTL) durante il giorno. Si consiglia di parcheggiare nei garage privati nelle vicinanze, come il Parking Ludovisi o il Parcheggio Villa Borghese, entrambi a circa 10 minuti a piedi.
A piedi: Palazzo Barberini è raggiungibile con una piacevole passeggiata da molte attrazioni turistiche. Ad esempio, dista circa 10 minuti a piedi dalla Fontana di Trevi e 15 minuti da Piazza di Spagna.
Per una visita senza stress, è consigliabile acquistare i biglietti online in anticipo e arrivare con un po’ di anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione turistica.
Â
Palazzo Barberini è una meta ideale da visitare in qualsiasi periodo dell’anno, ma alcune stagioni offrono un’esperienza più piacevole rispetto ad altre.
Alta stagione (aprile – ottobre): Durante la primavera e l’estate, Roma è particolarmente affollata di turisti, e Palazzo Barberini può essere più frequentato, soprattutto nei fine settimana. Se si visita in questo periodo, è consigliabile arrivare al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore di punta.
Bassa stagione (novembre – marzo): Questo è il periodo migliore per visitare il museo con maggiore tranquillità . Le giornate più fresche rendono la visita più confortevole, e le sale sono meno affollate, permettendo di godere meglio delle opere esposte.
Un momento speciale per visitare Palazzo Barberini sarà durante il Giubileo 2025, quando ospiterà una mostra esclusiva su Caravaggio, attirando numerosi appassionati d’arte da tutto il mondo. In questo caso, è fortemente consigliato acquistare il biglietto in anticipo per garantirsi l’accesso.
Il tempo di visita consigliato per Palazzo Barberini varia a seconda del livello di approfondimento desiderato.
Visita breve (1 – 1,5 ore): Se si vuole vedere solo le opere principali, è possibile concentrarsi sulle sale che ospitano capolavori come “Giuditta e Oloferne” di Caravaggio, “La Fornarina” di Raffaello e gli affreschi di Pietro da Cortona.
Visita standard (2 – 3 ore): Questa durata permette di esplorare con calma le collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Antica, includendo opere di artisti come Tiziano, El Greco e Guido Reni, oltre ad ammirare l’architettura barocca del palazzo e il celebre Scalone Elicoidale di Borromini.
Visita approfondita (oltre 3 ore): Perfetta per chi desidera dedicarsi con attenzione a ogni dettaglio, inclusi i documenti storici, le esposizioni temporanee e la mostra speciale su Caravaggio 2025.
Indipendentemente dal tempo a disposizione, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe attese e ottimizzare l’esperienza di visita.
Palazzo Barberini è accessibile ai visitatori con esigenze speciali, grazie a una serie di misure pensate per garantire un’esperienza inclusiva.
Ingresso e percorsi interni: Il palazzo è dotato di ascensori e rampe che permettono l’accesso ai diversi piani, facilitando la visita anche a persone con mobilità ridotta.
Servizi per persone con disabilità visive e uditive: Sono disponibili materiali informativi in Braille, oltre a audioguide e video guide LIS per i visitatori con difficoltà uditive.
Accesso con sedie a rotelle: Sono disponibili sedie a rotelle su richiesta presso l’ingresso del museo. È consigliabile contattare in anticipo il personale del museo per eventuali esigenze specifiche.
Bagni e servizi dedicati: Il palazzo dispone di servizi igienici accessibili e di un guardaroba dove è possibile depositare eventuali attrezzature ingombranti.
Per garantire un’esperienza ottimale, è consigliabile prenotare in anticipo i biglietti e verificare eventuali esigenze con lo staff del museo.
INFORMAZIONI UTILI PER LA TUA VISITA
FAQ
Palazzo Barberini è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso consentito alle 18:00. Il museo è chiuso il lunedì e durante alcune festività nazionali, come il 25 dicembre e il 1° gennaio.
La mostra “Caravaggio 2025”, organizzata in occasione del Giubileo 2025, seguirà gli stessi orari, ma è consigliabile verificare eventuali variazioni sul sito ufficiale prima della visita.
Sì, acquistare il biglietto online è fortemente consigliato, soprattutto per la mostra dedicata a Caravaggio, che avrà un numero limitato di ingressi giornalieri. L’acquisto anticipato consente di evitare lunghe code e di garantirsi l’accesso nel giorno e nell’orario desiderato.
Â
Il tempo di visita consigliato varia in base agli interessi del visitatore:
Visita breve (1 – 1,5 ore): per chi vuole vedere solo i capolavori principali della Galleria Nazionale d’Arte Antica.
Visita completa (2 – 3 ore): include l’intera collezione di Palazzo Barberini, i suoi affreschi e l’architettura del palazzo.
Visita estesa (oltre 3 ore): ideale per chi desidera approfondire ogni dettaglio, includendo anche la mostra “Caravaggio 2025”.
Palazzo Barberini si trova in Via delle Quattro Fontane, 13, Roma, ed è facilmente accessibile con i mezzi pubblici:
Metro: Linea A, fermata Barberini (a 5 minuti a piedi).
Autobus: Linee 52, 53, 62, 63, 71, 80, 83, 85, 160, 492, fermata Barberini.
A piedi: Il palazzo si trova a 10 minuti a piedi dalla Fontana di Trevi e a 15 minuti da Piazza di Spagna.
In auto: La zona è a traffico limitato (ZTL), quindi si consiglia di parcheggiare in strutture private come il Parking Ludovisi o il Parcheggio Villa Borghese.
No, la mostra su Caravaggio ha un biglietto separato. È possibile acquistare sia il biglietto singolo per la mostra, sia un biglietto combinato che include anche l’accesso a Palazzo Barberini. L’opzione combinata è ideale per chi desidera un’esperienza più completa e approfondita.
Â
Sì, Palazzo Barberini è completamente accessibile.
Il museo dispone di:
Ascensori e rampe per facilitare gli spostamenti.
Sedie a rotelle disponibili su richiesta presso l’ingresso.
Audioguide e video guide LIS per visitatori con difficoltà uditive.
Bagni accessibili e un guardaroba per eventuali attrezzature ingombranti.
Si consiglia di contattare il personale del museo prima della visita per qualsiasi esigenza specifica.
Per qualsiasi altra informazione, è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale o acquistare il biglietto online in anticipo per un’esperienza senza stress.
cosa vedere a PALAZZO BARBERINI
Situato nel cuore di Roma, Palazzo Barberini è una delle residenze più affascinanti della città , custode di una straordinaria collezione d’arte e di un’architettura mozzafiato che rappresenta il meglio del Barocco italiano. Questo imponente palazzo, oggi sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica, è un vero e proprio scrigno di capolavori e un luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte e della storia.
Passeggiando tra le sue stanze affrescate, ammirando i suoi capolavori e scoprendo le innovazioni architettoniche dei grandi maestri del passato, ci si immerge in un viaggio che attraversa secoli di bellezza e creatività . Ecco cosa vedere assolutamente a Palazzo Barberini per vivere un’esperienza completa e indimenticabile.
L’architettura del palazzo: un capolavoro barocco
Prima ancora di varcare la soglia di Palazzo Barberini, è impossibile non rimanere colpiti dalla sua maestosità architettonica. Costruito nel XVII secolo per la famiglia Barberini, fu progettato dai più grandi architetti dell’epoca: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini.
L’edificio è un perfetto esempio di architettura barocca, con la sua ampia facciata, le eleganti logge e il grande cortile interno. Già all’ingresso, si percepisce un senso di grandiosità , reso ancora più evidente dalla presenza di due scalinate monumentali:
Lo Scalone d’Onore di Bernini, solenne ed imponente, che riflette l’approccio teatrale dell’architetto.
Lo Scalone Elicoidale di Borromini, una delle opere più straordinarie di tutto il Barocco, con la sua struttura a spirale che sembra salire leggera e senza sforzo.
Queste due scale, situate ai lati opposti del palazzo, simboleggiano due visioni artistiche differenti e complementari, rendendo Palazzo Barberini un luogo unico nel suo genere.
Il Trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona
Uno dei capolavori più impressionanti del palazzo è sicuramente il gigantesco affresco che decora il soffitto del salone principale: “Il Trionfo della Divina Provvidenza”, realizzato tra il 1632 e il 1639 da Pietro da Cortona.
Quest’opera, considerata una delle massime espressioni del Barocco romano, è un tripudio di movimento, colori e illusioni ottiche. La scena raffigura la celebrazione della famiglia Barberini, con allegorie che esaltano il loro potere e la loro influenza. L’uso della prospettiva crea un effetto tridimensionale che lascia senza fiato, dando l’illusione che la volta si apra verso il cielo.
La visita a Palazzo Barberini non può dirsi completa senza prendersi qualche minuto per ammirare questo straordinario affresco e lasciarsi coinvolgere dal suo dinamismo scenografico.
I capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Antica
Oltre alla bellezza architettonica, Palazzo Barberini è celebre per ospitare una delle più importanti collezioni d’arte d’Italia. La Galleria Nazionale d’Arte Antica custodisce capolavori che coprono un arco temporale che va dal Medioevo al Settecento, con opere di alcuni dei più grandi artisti della storia.
Tra le opere imperdibili:
“Giuditta e Oloferne” di Caravaggio – Un dipinto di straordinaria potenza espressiva, in cui la luce drammatica e il realismo crudo tipici dell’artista catturano il momento in cui Giuditta decapita il generale Oloferne.
“La Fornarina” di Raffaello – Ritratto enigmatico della giovane Margherita Luti, amante del pittore. L’opera affascina per la delicatezza della pelle, la profondità dello sguardo e la sensualità del soggetto.
“Venere e Adone” di Tiziano – Un dipinto raffinato che rappresenta la storia mitologica con colori vibranti e pennellate morbide tipiche della scuola veneziana.
Opere di El Greco, Hans Holbein, Guido Reni, Bronzino, Piero di Cosimo e molti altri, che mostrano l’evoluzione dell’arte attraverso i secoli.
Ogni sala di Palazzo Barberini è un viaggio tra epoche e stili diversi, con capolavori che raccontano la storia della pittura europea attraverso i secoli.
Le mostre temporanee: la grande esposizione su Caravaggio per il Giubileo 2025
Oltre alla collezione permanente, Palazzo Barberini ospita periodicamente mostre temporanee di altissimo livello. In occasione del Giubileo 2025, il palazzo accoglierà una straordinaria esposizione dedicata a Caravaggio, che riunirà 24 capolavori autografi del maestro lombardo.
Tra le opere in mostra, spiccano il “Ritratto di Maffeo Barberini”, il celebre “Ecce Homo” del Museo del Prado e la “Santa Caterina d’Alessandria” del Museo Thyssen-Bornemisza. Questa esposizione rappresenta un’occasione unica per approfondire il genio di Caravaggio e il suo rivoluzionario uso della luce e delle ombre.
Il Giardino di Palazzo Barberini
Dopo aver esplorato le meraviglie artistiche del palazzo, una sosta nel giardino è il modo perfetto per concludere la visita. Questo spazio verde, poco conosciuto ma affascinante, offre un angolo di tranquillità nel cuore di Roma.
Progettato seguendo i canoni dell’epoca barocca, il giardino presenta vialetti ombreggiati, fontane e scorci pittoreschi che regalano un’atmosfera rilassante, ideale per una pausa prima di proseguire l’esplorazione della città .
Perché visitare Palazzo Barberini?
Palazzo Barberini non è solo un museo, ma una vera e propria esperienza immersiva nella storia dell’arte e dell’architettura barocca. Visitandolo si possono ammirare alcuni dei dipinti più importanti della storia, scoprire le innovazioni architettoniche di Bernini e Borromini, perdersi tra affreschi spettacolari e partecipare a mostre uniche come quella dedicata a Caravaggio.
Che siate appassionati d’arte, curiosi della storia o semplicemente in cerca di un luogo straordinario da visitare a Roma, Palazzo Barberini è una tappa imprescindibile per chiunque voglia vivere il fascino senza tempo del Barocco italiano.