Galleria Nazionale d’Arte Antica

Galleria Nazionale dโ€™Arte Antica di Palazzo Barberini

La Galleria Nazionale dโ€™Arte Antica di Palazzo Barberini รจ una delle piรน prestigiose collezioni di pittura in Italia. Situata allโ€™interno di un sontuoso palazzo barocco nel cuore di Roma, questa galleria ospita unโ€™eccezionale raccolta di capolavori che spaziano dal XIII al XVIII secolo, offrendo un viaggio nella storia dellโ€™arte attraverso le opere di alcuni dei piรน grandi maestri italiani ed europei.

Il Palazzo e la sua storia
Palazzo Barberini fu costruito nel XVII secolo per volere della famiglia Barberini, una delle piรน influenti dellโ€™epoca, e progettato dai maggiori architetti barocchi, tra cui Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Lโ€™edificio รจ un capolavoro architettonico che combina elementi rinascimentali e barocchi, con ampi spazi, scalinate monumentali e affreschi di grande pregio. Il soffitto del salone principale รจ decorato con il celebre affresco “Il Trionfo della Divina Provvidenza” di Pietro da Cortona, una delle opere piรน spettacolari del Barocco italiano.

Le opere da non perdere
La collezione della Galleria Nazionale dโ€™Arte Antica comprende alcuni dei dipinti piรน importanti della storia dellโ€™arte. Tra questi:

“Giuditta e Oloferne” di Caravaggio โ€“ Unโ€™opera drammatica e intensa, che rappresenta il momento in cui Giuditta decapita il generale assiro Oloferne, simbolo della maestria di Caravaggio nel chiaroscuro e nella resa delle emozioni.

“La Fornarina” di Raffaello โ€“ Un ritratto enigmatico della giovane amante dellโ€™artista, Margherita Luti, caratterizzato da straordinaria dolcezza e raffinatezza esecutiva.

“Venere e Adone” di Tiziano โ€“ Unโ€™opera che esprime tutta la sensualitร  e la drammaticitร  della pittura veneziana, con colori caldi e una composizione armoniosa.

Opere di Piero di Cosimo, Holbein, El Greco, Guido Reni, Bronzino e molti altri, che illustrano lโ€™evoluzione dellโ€™arte dal Medioevo al Barocco.

Unโ€™esperienza culturale imperdibile
Oltre alle collezioni permanenti, la galleria ospita mostre temporanee di rilievo, contribuendo a rendere Palazzo Barberini un punto di riferimento per gli amanti dellโ€™arte. La visita alla galleria permette di ammirare non solo i capolavori esposti, ma anche gli interni riccamente decorati del palazzo, che offrono unโ€™atmosfera unica e suggestiva.

Continua a leggere

Informazioni utili

Se stai programmando una visita a Palazzo Barberini e alla mostra “Caravaggio 2025”, ecco tutte le informazioni essenziali per organizzare al meglio il tuo tour.

Indirizzo
Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane, 13, 00184 Roma, Italia

Orari di apertura
Dal martedรฌ alla domenica: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
Chiuso il lunedรฌ

Acquistare il biglietto online รจ fortemente consigliato per evitare code e garantirsi lโ€™accesso. La mostra ha una capienza limitata e i biglietti potrebbero esaurirsi rapidamente, specialmente nei weekend e nei giorni festivi.

Come arrivare
Metro: Linea A, fermata Barberini (a 5 minuti a piedi)
Bus: Linee 52, 53, 62, 63, 71, 80, 83, 85, 160, 492
In auto: Parcheggi limitati in zona; consigliato lโ€™uso di mezzi pubblici

Non rischiare di perdere lโ€™evento dellโ€™anno. Prenota ora il tuo biglietto online e assicurati di vivere unโ€™esperienza unica nel cuore dellโ€™arte barocca a Roma.

Show more

Recensioni

AttrazioniPalazzo Barberini Roma