Mostra Caravaggio 2025

Caravaggio 2025: la grande mostra a Palazzo Barberini

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, Palazzo Barberini ospita unโ€™imperdibile esposizione dedicata a Caravaggio, una delle figure piรน rivoluzionarie della storia dellโ€™arte. Organizzata in occasione del Giubileo 2025, questa mostra straordinaria presenta 24 capolavori autografi del maestro lombardo, offrendo un viaggio immersivo nel suo stile unico e nella sua evoluzione artistica.

Un percorso tra capolavori celebri e riscoperte
Lโ€™esposizione raccoglie opere iconiche e dipinti raramente esposti, alcuni dei quali tornano in Italia dopo secoli. Tra le opere piรน attese spicca il “Ritratto di Maffeo Barberini”, un’opera riscoperta che per la prima volta dopo oltre sessant’anni viene esposta al pubblico. Il dipinto raffigura il giovane Maffeo Barberini, futuro Papa Urbano VIII, testimoniando il legame profondo tra Caravaggio e la famiglia Barberini.

Un altro capolavoro che rende questa mostra imperdibile รจ “Ecce Homo”, proveniente dal Museo del Prado di Madrid. Questa potente rappresentazione della Passione di Cristo รจ un perfetto esempio della drammaticitร  espressiva e del magistrale utilizzo del chiaroscuro che hanno reso Caravaggio un innovatore senza tempo.

Tra i dipinti di grande richiamo figura anche “Santa Caterina d’Alessandria” del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, che ritorna simbolicamente a Palazzo Barberini, dove si trovava in origine. Inoltre, il confronto tra “Marta e Maria Maddalena” (Detroit Institute of Arts) e “Giuditta che decapita Oloferne” (Palazzo Barberini) permette di osservare da vicino la stessa modella, probabilmente la cortigiana Fillide Melandroni, musa ispiratrice dell’artista.

Un allestimento che esalta la rivoluzione caravaggesca
Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, la mostra segue un percorso cronologico che mette in evidenza lโ€™evoluzione stilistica di Caravaggio. Dalle prime sperimentazioni luministiche ai suoi capolavori piรน intensi e drammatici, il visitatore potrร  immergersi in un allestimento studiato per esaltare il contrasto tra luce e ombra, elemento distintivo della pittura caravaggesca.

Grazie a unโ€™illuminazione attentamente calibrata e a spazi scenografici dal forte impatto visivo, lโ€™esposizione offre unโ€™esperienza immersiva, coinvolgendo lo spettatore e amplificando lโ€™effetto emozionale delle opere esposte.

Caravaggio e il suo ritorno a Roma
Scegliere Palazzo Barberini come sede dellโ€™evento non รจ un caso: questo storico palazzo barocco, legato profondamente alla famiglia Barberini, offre il contesto ideale per ammirare le opere del maestro nel loro ambiente originale. Inoltre, la collaborazione con la Galleria Borghese e il patrocinio della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura confermano lโ€™importanza di questa mostra nel panorama culturale del Giubileo 2025.

Unโ€™occasione unica per riscoprire Caravaggio nel cuore di Roma. Non perdere la possibilitร  di visitare questa mostra esclusiva e lasciarti conquistare dal genio di uno degli artisti piรน influenti di tutti i tempi.

Continua a leggere

Informazioni utili

Se stai programmando una visita a Palazzo Barberini e alla mostra “Caravaggio 2025”, ecco tutte le informazioni essenziali per organizzare al meglio il tuo tour.

Indirizzo
Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane, 13, 00184 Roma, Italia

Orari di apertura
Dal martedรฌ alla domenica: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
Chiuso il lunedรฌ

Acquistare il biglietto online รจ fortemente consigliato per evitare code e garantirsi lโ€™accesso. La mostra ha una capienza limitata e i biglietti potrebbero esaurirsi rapidamente, specialmente nei weekend e nei giorni festivi.

Come arrivare
Metro: Linea A, fermata Barberini (a 5 minuti a piedi)
Bus: Linee 52, 53, 62, 63, 71, 80, 83, 85, 160, 492
In auto: Parcheggi limitati in zona; consigliato lโ€™uso di mezzi pubblici

Non rischiare di perdere lโ€™evento dellโ€™anno. Prenota ora il tuo biglietto online e assicurati di vivere unโ€™esperienza unica nel cuore dellโ€™arte barocca a Roma.

Show more

Recensioni

AttrazioniPalazzo Barberini Roma