Scalone elicoidale di Borromini

Lo Scalone Elicoidale di Borromini a Palazzo Barberini

Allโ€™interno di Palazzo Barberini, uno dei piรน affascinanti edifici barocchi di Roma, si trova un capolavoro dellโ€™architettura: lo Scalone Elicoidale di Francesco Borromini. Questa straordinaria scala, progettata tra il 1638 e il 1643, rappresenta uno degli esempi piรน innovativi e spettacolari dellโ€™architettura barocca, dimostrando il genio di Borromini nellโ€™uso dello spazio, della luce e delle forme geometriche.

Un capolavoro di ingegneria e leggerezza
Lo scalone elicoidale si sviluppa con una struttura a spirale che sembra salire senza sforzo verso il piano superiore. A differenza delle scale tradizionali dellโ€™epoca, questa non ha un pilastro centrale, ma si sostiene grazie a un gioco sofisticato di spinte e contrappesi. Le colonne sottili e slanciate in travertino sostengono archi ribassati che accompagnano il movimento ascendente della scala, creando un effetto di leggerezza e fluiditร .

Borromini, noto per la sua capacitร  di trasformare gli elementi architettonici in esperienze dinamiche, ha concepito questa scala non solo come un passaggio funzionale, ma come unโ€™opera dโ€™arte in sรฉ. La luce naturale, filtrata dalle aperture laterali, contribuisce a esaltare le forme, creando unโ€™alternanza di chiaroscuri che dona profonditร  e movimento alla struttura.

Differenze con lo Scalone di Bernini
Palazzo Barberini ospita un altro scalone monumentale, progettato da Gian Lorenzo Bernini, situato nellโ€™ala opposta dellโ€™edificio. A differenza della scala di Borromini, quella di Bernini รจ piรน ampia, solenne e rigorosa, riflettendo lo stile piรน teatrale e imponente dellโ€™architetto. Lo Scalone Elicoidale, invece, con le sue proporzioni piรน snelle e il ritmo ascendente armonioso, mostra lโ€™approccio piรน sperimentale e visionario di Borromini.

Un’esperienza unica per i visitatori
Lo Scalone Elicoidale non รจ solo un elemento architettonico di passaggio, ma un vero e proprio punto di interesse allโ€™interno di Palazzo Barberini. La sua struttura elegante e il senso di movimento che trasmette ne fanno uno degli angoli piรน fotografati del palazzo. Camminare su questa scala รจ unโ€™esperienza che permette di comprendere lโ€™abilitร  tecnica e la creativitร  di Borromini, in un contesto che celebra il Barocco in tutta la sua espressivitร .

 

Continua a leggere

Informazioni utili

Se stai programmando una visita a Palazzo Barberini e alla mostra “Caravaggio 2025”, ecco tutte le informazioni essenziali per organizzare al meglio il tuo tour.

Indirizzo
Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane, 13, 00184 Roma, Italia

Orari di apertura
Dal martedรฌ alla domenica: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
Chiuso il lunedรฌ

Acquistare il biglietto online รจ fortemente consigliato per evitare code e garantirsi lโ€™accesso. La mostra ha una capienza limitata e i biglietti potrebbero esaurirsi rapidamente, specialmente nei weekend e nei giorni festivi.

Come arrivare
Metro: Linea A, fermata Barberini (a 5 minuti a piedi)
Bus: Linee 52, 53, 62, 63, 71, 80, 83, 85, 160, 492
In auto: Parcheggi limitati in zona; consigliato lโ€™uso di mezzi pubblici

Non rischiare di perdere lโ€™evento dellโ€™anno. Prenota ora il tuo biglietto online e assicurati di vivere unโ€™esperienza unica nel cuore dellโ€™arte barocca a Roma.

Show more

Recensioni

AttrazioniPalazzo Barberini Roma